info@naturalmentedentisti.it
Login
Facebook
YouTube
  • Home
  • Area Pazienti
    • La visione olistica in odontoiatria
    • Medicina Dentale Olistica
      • Floriterapia
      • Omeopatia
      • Omotossicologia
  • Area Odontoiatri
    • Dr. Federico Palermo
    • Dott.ssa Carmen Fiorella Rosso
    • Dr. Guido Bellocchio
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

Il fenomeno del pleiomorfismo batterico

novembre 12, 2018Endodonziafpalermo

Dott. Guido Bellocchio

Con il termine di Pleomorfismo si intende la capacità dei microorganismi di modificare la propria morfologia. La dottrina del pleomorfismo microbico afferma che, in condizioni ben precise, una particolare specie microbica può manifestarsi in differenti forme e stadi di sviluppo, dal più piccolo grado di dimensione ultramicroscopica sino agli stadi grandi, polinucleati, altamente sviluppati dei batteri e dei funghi13.
I batteri pleomorfi privi di parete cellulare, noti come L-forms, possano insorgere in vivo quando i batteri sono esposti ad agenti che interferiscono con i componenti strutturali e i processi metabolici necessari alla sopravvivenza del microbo; le L-forms pertanto sono attori chiave nella persistenza e nell’espressione della patologia nel corpo umano 9,10,12.
La L-form è considerata essenzialmente come una strategia adattativa dei batteri per sopravvivere e riprodursi in circostanze sfavorevoli. Le forme L si verificano insieme alla resistenza a fattori che innescano variazioni del loro aspetto e rappresentano varie fasi del ciclo di vita dei batteri stressati. Lo sviluppo di varie unità morfologiche di diverse dimensioni e forme all’interno della popolazione di tipo L appare in accordo con le mutevoli condizioni ambientali3,11,12. Trials eseguiti con animali da esperimento hanno dimostrato che I batteri L-form possono persistere in vivo per un lungo periodo di tempo principalmente attaccati ai macrofagi oppure al loro interno12.
La scoperta di DNA microbico e la diretta visualizzazione con metodi ultramicroscopici ha di fatto evidenziato che il sangue umano contiene un autentico microbioma, peraltro dormiente. Il termine “dormienza” in genere si riferisce a batteri che non crescono e non si replicano, mentre la “persistenza”, in senso più comprensivo, include differenti stati fisiologici dei batteri, uno dei quali è la conversione in forme L. Come già dimostrato, le L-forms sono in grado di replicarsi in modo inusuale e persistono in vivo per lungo tempo11. Inoltre le forme L si trasmettono dalla madre al feto per via transplacentare12,13.
La traslocazione di batteri “dormienti” nel sangue potrebbe provenire da parti del corpo che normalmente ospitano un proprio microbiota, come nel caso della microflora intestinale. Anche se l’epitelio intestinale crea una barriera fisica tra gli ambienti esterni e interni, si potrebbero determinare condizioni in base alle quali avverrebbe la traslocazione microbica12,16.
Un altro interessante punto di discussione è la coesistenza armoniosa tra le L-forms e l’ospite che potrebbe essere di natura simbiotica. L’esistenza di batteri simbiotici negli insetti, a questo proposito, ha fornito informazioni interessanti sulla loro capacità di evitare le risposte immunitarie e di manipolare la fisiologia dell’ospite12.
Le nostre conoscenze circa il fenomeno delle L-forms ci danno ragione di credere che esse potrebbero costituire un microflora naturale nel sangue umano. Le loro proprietà biologiche sono dovute essenzialmente alla mancanza della parete cellulare che contribuisce alla complessità delle loro apparenze morfologiche e fisiologiche. Rappresentano una popolazione eterogenea di varie cellule ed elementi, quali i grandi corpi sferici ed elementari, i filamenti giganti, le vescicole, i granuli, le forme filtrabili e le strutture membranose, che interagiscono continuamente le une con
le altre e cambiano forma e dimensione. Poiché le L-forme batteriche mancano dei peptidoglicani, non innescano una risposta immune innata4,7,12.
Proprio perché diversi Autori riconoscono nelle L-forms un estremo tentativo di sopravvivenza, le argomentazioni riguardo al loro eventuale ruolo all’interno del microbiota umano o nei processi patologici sono piuttosto limitate, anche a causa delle difficoltà di isolamento, coltivazione ed identificazione9,12; peraltro si ritrovano numerose segnalazioni del ruolo giocato dai batteri pleomorfi nella patologia umana.
Naessens ritiene che numerose malattie (artrite reumatoide , sclerosi multipla, lupus, cancro e AIDS) sono associate allo sviluppo di corpuscoli ultramicroscopici in grado di riprodursi – c.d. “somatidi”nel sangue umano dei quali descrisse, dopo osservazioni microscopiche ed elettromicroscopiche, un ciclo di sviluppo in 16 fasi di cui le prime 3 associate a condizioni di salute, e le successive 13 patologiche ed associate a condizioni di debolezza immunitaria1. Diversi altri Autori hanno segnalato collegamenti tra la presenza di forme batteriche pleomorfe e svariate situazioni patologiche tra le quali si ricordano sia malattie di tipo infettivo sia di tipo cronico-degenerativo7-10,12,14,17, come l’artrite reumatoide7,17 o altre forme di artrite12. Alcuni Autori hanno dimostrato altresì la presenza di batteri pleomorfi (forme “cell wall deficient”, granuli, forme coccoidi, spore e forme simil-fungine in tessuti in cancerosi11. La sovraproduzione di membrane da parte delle L-forms (importante per la loro proliferazione) può interferire negativamente nei processi di interazione con le cellule dell’ospite, particolarmente in processi vitali essenziali della cellula quali I meccanismi di segnalazione, la proliferazione, e la differenziazione, i quali possono essere collegati all’induzione di progressione maligna5.
Bibliografia

  1. Bird CH. The Persecution and Trial of Gaston Naessens. The Secret Life of Plants and Secrets of the Soil. Published by H. J. Kramer Inc. Tiburon, CA, 1991.
  2. Bisset K. A., Bartlett R.: The isolation and characters of L-Forms and reversions of Bacillus Licheniformis Var. Endoparasiticus (Benedek) associated with the erythrocytes of clinically normal persons. J. Med. Microbiol.-Vol. 11 (1978): 335-349.
  3. De Goffau M. C., Yang X., van Dijl J.M., Harmsen H.J..: Bacterial pleomorphism and competition in a relative humidity gradient. Environ Microbiol. 2009 Apr;11(4):809-22.
  4. Devine K. M.: Bacterial L-forms on tap: an improved methodology to generate Bacillus subtilis L-forms heralds a new era of research. Mol Microbiol 83:10-11, 2012
  5. Errington J., Mickiewicz K., Kawai Y., Wu L. J.: L-form bacteria, chronic diseases and the origins of life. Phil Trans R Soc B 371:20150494, 2016.
  6. Fan Guirong, Yang Zhibang, Huang Jin: Induction of L-forms of Mycobacterium Abscessi with isoniazid. J South Med Univ, 2013, 33(7): 1036-1040.
  7. Italiano M.: Rimozione degli ostacoli alla cura: i Nosodi e il ruolo dei microrganismi patogeni alla luce del Pleiomorfismo. Omeopatia Oggi N° 43 (Febb. 2010): 46-52.
  8. Italiano M., Rossi A.: CWD e Artrite Reumatoide come patologia multifattoriale ad innesco microbico. Omeopatia Oggi N° 48 (Sett. 2012): 52-56.
  9. Italiano M.: Disturbi del comportamento e presenza, nell’uomo, di microrganismi patogeni simbionti patogeni ed apatogeni: alterazione dell’equilibrio di sistema, esempi di tipologie e gradi di manifestazione specie-specifica, prospettive di intervento clinico. Omeopatia Oggi N° 49 (Febb. 2013): 39-47.
  10. Italiano M.: Forme senza parete cellulare (CWD o L-Forms) e loro rilevanza clinica: è davvero una novità tutta da dimostrare o si tratta di un’amnesia tendente all’oblio? Omeopatia Oggi N° 50 (Sett. 2013): 48-53.
  11. Markova N., Slavchev G., Michailova L., Jourdanova M.: Survival of Escherichia coli under lethal heat stress by L-form conversion. Int. J. Biol. Sci. 2010, 6: 303-315.
  12. Markova .: L-form Bacteria Cohabitants in Human Blood: Significance for Health and Diseases. Discov. Med. 2017 May; 23(128):305-313.
  13. Matera V.: Breve Storia della Ciclogenia Batterica (endobiosi o parassitismo del sangue). Link: http://www.dottmatera.com/articoli.php?id=18 (12.04.2012).
  14. Mattman LH. Cell Wall Deficient Forms. Stealth Pathogens. CRC Press Inc., Boca Raton, FL, 2001.
  15. Nikkari S., Mclaughlin, I. J., Wanli Bi, Dodge D. E., Relman D. A.: Does Blood of Healthy Subjects Contain Bacterial Ribosomal DNA? Journal Of Clinical Microbiology – May 2001: 1956–1959
  16. Potgieter M, Bester J, Kell DB, Pretorius E. The dormant blood microbiome in chronic, inflammatory diseases. FEMS Microbiol Rev 39:567-591, 2015.
  17. Warren S. L., Marmor L., Liebes D. M; and Hollins R.: An active agent from Human Rheumatoid Arthritis which is transmissible in mice – Preliminary Report. Arch Intern Med Vol. 24, Nov 1969: 629-634.
: di Guido Bellocchio

Contatti

info@naturalmentedentisti.it
Facebook
Google+
YouTube

© 2018 Naturalmente Dentisti
Codice fiscale: 97825370014

Cookie Policy | Privacy Policy

Il sito propone contenuti a solo scopo informativo, con l’obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono sostituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento. Le opinioni espresse in questo sito potrebbero non coincidere con le vedute della medicina ufficiale e non sostituiscono, in nessun modo, il parere del medico nel caso di problemi patologici. L’autore non si assume nessuna responsabilità di un uso improprio delle informazioni contenute nel sito.

Questo utilizza anche cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
AccettoRifiutoImpostazioni Informazioni

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA