info@naturalmentedentisti.it
Login
Facebook
YouTube
  • Home
  • Area Pazienti
    • La visione olistica in odontoiatria
    • Medicina Dentale Olistica
      • Floriterapia
      • Omeopatia
      • Omotossicologia
  • Area Odontoiatri
    • Dr. Federico Palermo
    • Dott.ssa Carmen Fiorella Rosso
    • Dr. Guido Bellocchio
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

La visione olistica in odontoiatria

Se la cura dei denti si spinge al di là dell’orizzonte ristretto della bocca

Sono sempre più numerosi i pazienti che richiedono al dentista, per la cura della loro bocca, un inquadramento che tenga conto della regolazione funzionale di base dell’organismo.

In base all’esperienza personale, il trattamento odontoiatrico di qualsiasi patologia locale deve sempre essere condotto tenendo conto tanto della situazione immunologica dell’organismo (in particolare sia per quanto riguarda l’efficienza della risposta immunitaria contro i microrganismi, sia per quanto riguarda l’eventuale allergia nei confronti di uno o più materiali dentali), quanto dei rapporti tra situazione emozionale, postura ed occlusione (cioè modalità di chiusura) del paziente, quanto ancora dell’eventuale manifestazione intraorale di uno stato di malattia latente o conclamato di uno o più organi interni così come della possibilità, inversa, del coinvolgimento di organi interni da parte di infezioni focali o materiali dentali tossici presenti nella cavità orale.

Fondamentale, nell’approccio al paziente, è il momento della visita che l’odontoiatra conduce in genere con prevalente od esclusivo riferimento all’apparato stomatognatico. Nel caso di un inquadramento olistico, invece, egli deve raccogliere anche una dettagliata anamnesi, utilizzando anche un taglio di tipo omeopatico, oltre a valutare la situazione posturale del corpo in rapporto all’occlusione ed a correlare la diagnosi odontoiatrica di base, che deve in ogni caso essere formulata in modo accurato, con la situazione di salute o malattia globale dell’organismo. A questo proposito, risulta spesso utile farsi guidare, in questa valutazione dai criteri di correlazione dente-organo descritti dalla medicina cinese. Per completezza, questo lavoro deve essere condotto tenendo altresì presente che le malattie somatiche sono spesso l’espressione della situazione emozionale del paziente.    Un altro aspetto molto importante che deve essere considerato prima di procedere al trattamento è la biocompatibilità dei materiali dentari, valutando sia quelli già eventualmente presenti nella cavità orale del paziente, sia quelli che si pensa di impiegare nel corso della terapia.

Un aspetto peculiare della medicina olistica è rappresentato dall’impiego di test c.d. di biorisonanza che consentono di effettuare in modo certo ed obiettivo le valutazioni descritte in precedenza. In linea generale. l’odontoiatra ha a propria disposizione o tecniche di kinesiologia (basati sulla determinazione della variazione della forza muscolare di uno o più muscoli “indicatori”) o tecniche c.d di elettroagopuntura (i quali prendono invece in considerazione stato di conducibilità elettrica di uno o più punti di agopuntura). Entrambi i metodi, a prescindere dai loro dettagli specifici, consentono all’operatore, dopo un adeguato periodo di apprendimento, di verificare la risposta positiva o negativa dell’organismo nei confronti di qualunque sostanza chimica, preparazione farmaceutica etc. sulla base dei fenomeni di risonanza magnetica che il nostro organismo è in grado di percepire in ogni momento della sua vita. Con i test l’odontoiatra sceglie anche la terapia biologica di accompagnamento per il trattamento di molte malattie della bocca, dei denti, dei tessuti di sostegno, che vengono così curate non solo con le normali procedure operative, ma con l’utilizzo combinato di queste con la terapia di fondo che è rivolta a risanare tutto l’organismo del paziente. È nostra consuetudine indicare l’insieme di queste metodologie di tipo medico utilizzate in Odontoiatria come Medicina Dentale Olistica.

La kinesiologia è utilizzata anche per il controllo dei rapporti tra postura del corpo e occlusione dentale, in particolare nei pazienti che soffrono di patologie dell’articolazione temporomandibolare.

Uno dei problemi più scottanti dell’odontoiatria è l’amalgama d’argento: questo materiale, in uso fin dal XIX secolo per la realizzazione delle otturazioni nei denti posteriori, è costituito da una miscela di una lega metallica e da mercurio il quale, com’è noto, è un metallo fortemente tossico. Esistono oggi prove indiscutibili che il mercurio contenuto nelle otturazioni eseguite con l’amalgama d’argento viene progressivamente da questa rilasciato ed assorbito dall’organismo, dove si accumula in diversi organi (sistema nervoso, rene, fegato, ovaio o testicolo etc.); è stato altresì dimostrato che il mercurio proveniente dalle otturazioni passa la barriera placentare, viene assorbito dal feto e si ritrova anche nel latte materno. Sono stati evidenziati rapporti statisticamente importanti fra la presenza di otturazioni in amalgama e numerose malattie, tra cui molte forme di allergia ed importanti malattie del sistema nervoso (sclerosi multipla, m. di Alzheimer). I dentisti che utilizzano un approccio biologico hanno abolito l’uso dell’amalgama d’argento da numerosi anni e, sempre più spesso, sostituiscono con altri materiali le otturazioni in amalgama presenti in bocca ai loro pazienti, in particolare se questi presentano sintomi di malattia correlabili con un’intossicazione cronica da mercurio. Le procedure sostitutive richiedono particolare competenza e cautela, per evitare il rischio di aggravamento dell’eventuale intossicazione da mercurio.

Risulta chiaro che praticare l’odontoiatria in chiave olistica rende più complessa ma anche molto più gratificante la pratica clinica: il dentista olistico esegue anche tutte le comuni procedure operative proprie dell’odontoiatria, utilizzando peraltro i materiali dentali più indicati per ogni singolo paziente e lavorando con i criteri applicativi più idonei ed avanzati per qualunque procedura debba eseguire.

L’odontoiatria olistica deve infatti essere il naturale risultato dell’impiego sinergico delle metodiche proprie di ciascuna disciplina in modo da tutelare nel modo migliore la salute non solo dentale dei pazienti.

Contatti

info@naturalmentedentisti.it
Facebook
Google+
YouTube

© 2018 Naturalmente Dentisti
Codice fiscale: 97825370014

Cookie Policy | Privacy Policy

Il sito propone contenuti a solo scopo informativo, con l’obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono sostituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento. Le opinioni espresse in questo sito potrebbero non coincidere con le vedute della medicina ufficiale e non sostituiscono, in nessun modo, il parere del medico nel caso di problemi patologici. L’autore non si assume nessuna responsabilità di un uso improprio delle informazioni contenute nel sito.

Questo utilizza anche cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
AccettoRifiutoImpostazioni Informazioni

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA