info@naturalmentedentisti.it
Login
Facebook
YouTube
  • Home
  • Area Pazienti
    • La visione olistica in odontoiatria
    • Medicina Dentale Olistica
      • Floriterapia
      • Omeopatia
      • Omotossicologia
  • Area Odontoiatri
    • Dr. Federico Palermo
    • Dott.ssa Carmen Fiorella Rosso
    • Dr. Guido Bellocchio
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

Medicina Dentale Olistica – Floriterapia

I Fiori che curano l’Uomo

La floriterapia è una metodologia di terapia olistica e biologica che si basa sull’impiego di rimedi naturali preparati a partire dai fiori silvestri.

Nella storia della medicina, il primo esempio sistematico di terapia con rimedi floreali venne proposto dal medico gallese Edward Bach (1886 – 1936) tra il 1926 ed il 1934, attraverso uno studio approfondito riguardante le proprietà curative dei fiori, terminato con una lista di 38 fiori curativi i quali formano un sistema medico il cui assioma di base, formulato da Bach, è che la malattia è il risultato di uno squilibrio emozionale che si produce nel campo energetico dell’essere vivente e che, se si protrae nel tempo, dà luogo alla malattia nel corpo.

“La malattia è una specie di consolidazione di un atteggiamento mentale ed è necessario curare solo questo atteggiamento mentale e la malattia scomparirà”. (E. Bach)

Bach aveva già in precedenza condotto studi molto importanti, originali e lungimiranti sulle correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche del contenuto intestinale e la predisposizione alle malattie sia sul piano fisico sia sul piano psichico: di questa prima parte del suo lavoro di ricerca ci rimangono alcuni importanti rimedi omeopatici appartenenti alla classe dei “Nosodi” (vaccini diluiti e dinamizzati secondo le regole dell’Omeopatia).

Nella definizione del suo metodo floriterapico, Bach scartò a priori tanto le piante primitive come le alghe ed il muschio, quanto le piante medicinali comuni e quelle alimentari. Pensò che tutta la vita delle piante si trova concentrata nei fiori e dedicò la sua attenzione ai fiori selvatici.

“L’idea di conflitto come eziologia della malattia ci è già familiare con Freud ed è stata ampiamente sviluppata dagli psicanalisti. Conflitto tra la sopravvivenza e l’amore nella prima teoria freudiana; conflitto tra la vita e la morte nel Freud posteriore. (…) Bach pone il conflitto tra l’anima e la mente o personalità” (M. L. Pastorino: Introduzione ai Rimedi Floreali di Bach. IPSA Ed, Palermo, 1989).

La Floriterapia di Bach può quindi essere impiegata con successo nel trattamento di qualunque affezione o predisposizione ad ammalare di origine psicosomatica. Viene impiegata anche più specificamente da numerosi specialisti in campo psichiatrico e psicoanalitico, come supporto alle altre forma di terapia.

In campo odontoiatrico, oltre a poter fornire un valido aiuto nella gestione delle problematiche dentali per le quali si possa riconoscere una patogenesi che coinvolge elementi di natura emozionale, la Floriterapia di Bach risulta molto utile anche per il controllo dell’ansia e/o della paura legate al trattamento odontoiatrico operativo, a prescindere dalla fattispecie di quest’ultimo.

I Fiori di Bach vengono generalmente prescritti in associazione, inserendone nella stessa formulazione solo un piccolo numero, dopo averli scelti con accuratezza in base ai contenuti emozionali emersi dal colloquio con il paziente e/o sulla base di test come l’Elettroagopuntura secondo Voll o la Kinesiologia.

In epoche successive, altri Autori hanno proposto altre metodologie terapeutiche basate sull’impiego di Rimedi Floreali di tipo e provenienza diversa da quelli scoperti da Eduard Bach: citiamo ad esempio i Fiori Californiani ed i Fiori Australiani. I criteri d’impiego di queste nuove “famiglie” di Rimedi Floreali non differiscono comunque da quelli della Florirepia di Bach originale: in ogni caso infatti è necessaria una profonda conoscenza dei Fiori e degli stati emozionali corrispondenti a ciascuno di essi, e queste competenze vanno applicate con un profondo senso etico per evitare il rischio di mettere a punto delle formulazioni terapeutiche scorrette e quindi inefficaci.

Contatti

info@naturalmentedentisti.it
Facebook
Google+
YouTube

© 2018 Naturalmente Dentisti
Codice fiscale: 97825370014

Cookie Policy | Privacy Policy

Il sito propone contenuti a solo scopo informativo, con l’obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono sostituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento. Le opinioni espresse in questo sito potrebbero non coincidere con le vedute della medicina ufficiale e non sostituiscono, in nessun modo, il parere del medico nel caso di problemi patologici. L’autore non si assume nessuna responsabilità di un uso improprio delle informazioni contenute nel sito.

Questo utilizza anche cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
AccettoRifiutoImpostazioni Informazioni

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA