info@naturalmentedentisti.it
Login
Facebook
YouTube
  • Home
  • Area Pazienti
    • La visione olistica in odontoiatria
    • Medicina Dentale Olistica
      • Floriterapia
      • Omeopatia
      • Omotossicologia
  • Area Odontoiatri
    • Dr. Federico Palermo
    • Dott.ssa Carmen Fiorella Rosso
    • Dr. Guido Bellocchio
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

Medicina dentale Olistica – Omeopatia

La cura del paziente attraverso il simile

Nella Medicina Occidentale, indubbiamente, la prima in ordine di tempo , completa e coerente disciplina Olistica è stata l’Omeopatia i cui principi teorici sono stati formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVIII secolo. Secondo l’Omeopatia i pazienti hanno ognuno un’ individualità a se stante e la malattia è la peculiare risposta di ciascun individuo a fattori di aggressione, che si estrinseca in base alla “modalità reattiva“ che ognuno possiede. In conseguenza all’unicità di ciascun malato, anche la terapia è personalizzata: mentre la cura allopatica è uguale per tutti i pazienti ed è finalizzata alla semplice repressione dei sintomi (con antinfiammatori, mucolitici, etc.), al contrario, la terapia omeopatica è personalizzata sulla base dei sintomi presentati da ciascun paziente e ha come obiettivo il rinforzo delle difese organiche per mettere l’organismo in condizione di controllare il fattore aggressivo che provoca la malattia.

Alla base dell’omeopatia vi è il cosiddetto principio di similitudine del farmaco, enunciato dallo stesso Hahnemann, secondo il quale il rimedio appropriato per una determinata malattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella persona malata. Tale sostanza, detta anche “rimedio omeopatico”, una volta individuata viene somministrata al malato in una quantità fortemente diluita; la misura della diluizione è definita dagli omeopati come “potenza”.

L’omeopatia può essere applicata nel campo odontoiatrico per preparare l’organismo a sottoporsi alle cure o per ridurre gli effetti che le stesse provocano. Infatti l’odontoiatria rappresenta uno dei settori dove l’intervento con i rimedi omeopatici può sostituire felicemente, e spesso vantaggiosamente, l’impiego di antibiotici, antiflogistici e analgesici nella pratica corrente.

 

Il rimedio omeopatico viene prescritto dall’Odontoiatra, non solo sulla base della diagnosi classica della malattia che il paziente presenta, ma anche e soprattutto in base alla particolare sintomatologia che quest’ultimo lamenta e che deve corrispondere ai sintomi che quel determinato rimedio è stato in grado di evocare quando somministrato sperimentalmente ad un soggetto sano e “sensibile” (il quadro sintomatologico così ottenuto viene definito “patogenesi” e sarà ovviamente caratteristico per ciascun rimedio).

L’obiettivo dell’Odontoiatra, pertanto, non è più la cura della malattia, intesa come semplice soppressione della sintomatologia, bensì la cura del malato, ossia la risoluzione delle cause che sono alla base dei disturbi di ciascun paziente attraverso una stimolazione specifica del suo sistema di regolazione.

La prescrizione si può basare sui sintomi più semplici, come per esempio dopo interventi odontoiatrici chirurgici e non, dove è possibile anche prevedere, sulla base della patogenesi conseguente all’intervento, i rimedi indicati come preparazione per contenere il più possibile la sintomatologia post-operatoria. Altrimenti, in presenza di qualsiasi sintomo lamentato dal paziente, si può ricorrere ad appositi strumenti cartacei od informatici (Repertori) che indicano, per ciascun sintomo, i rimedi adatti a curarlo. Prescrizioni correttamente formulate con questa tecnica di approccio conducono spesso a guarigioni la cui rapidità sorprende in primo luogo lo stesso operatore che l’ha eseguita.

Altri strumenti di consultazione a disposizione dell’Omeopata sono la Materie Mediche, testi che descrivono tutti i sintomi, raggruppati per organo o per funzione, che sono prodotti dalla somministrazione di ciascun rimedio nella sperimentazione omeopatica e che sono quindi da tenere in considerazione per la prescrizione a scopo terapeutico.

Contatti

info@naturalmentedentisti.it
Facebook
Google+
YouTube

© 2018 Naturalmente Dentisti
Codice fiscale: 97825370014

Cookie Policy | Privacy Policy

Il sito propone contenuti a solo scopo informativo, con l’obiettivo di aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli. In nessun caso possono sostituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti della salute di riferimento. Le opinioni espresse in questo sito potrebbero non coincidere con le vedute della medicina ufficiale e non sostituiscono, in nessun modo, il parere del medico nel caso di problemi patologici. L’autore non si assume nessuna responsabilità di un uso improprio delle informazioni contenute nel sito.

Questo utilizza anche cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
AccettoRifiutoImpostazioni Informazioni

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA